In un'importante mossa per migliorare la sicurezza industriale, sono stati introdotti nuovi standard di sicurezza per l'alta pressionetubi di gommasono stati implementati ufficialmente a partire da ottobre 2023. Questi standard, sviluppati dall'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), mirano a mitigare i rischi associati all'uso di alta pressionetubi di gommain vari settori, tra cui la produzione manifatturiera, l'edilizia, il petrolio e il gas.
Le linee guida aggiornate si concentrano su diverse aree critiche, tra cui la composizione dei materiali, la tolleranza alla pressione e la durata. Una delle modifiche principali è l'obbligo per i tubi flessibili di essere sottoposti a rigorosi test per resistere a livelli di pressione più elevati senza comprometterne l'integrità strutturale. Si prevede che ciò ridurrà l'incidenza di guasti ai tubi flessibili, che possono causare perdite pericolose, danni alle apparecchiature e persino lesioni gravi.
Inoltre, i nuovi standard impongono l'uso di materiali avanzati che offrono una migliore resistenza all'usura e una maggiore flessibilità. Ciò non solo prolungherà la durata dei tubi, ma ne migliorerà anche le prestazioni in ambienti difficili. I produttori sono inoltre tenuti a fornire documentazione ed etichettatura dettagliate, garantendo che gli utenti finali siano ben informati sulle specifiche e sul corretto utilizzo dei tubi.
Con l'entrata in vigore dei nuovi standard di sicurezza, le aziende sono invitate a rivedere le proprie attrezzature attuali e ad apportare gli aggiornamenti necessari per conformarsi ai requisiti più recenti. Si prevede che il periodo di transizione durerà diversi mesi, durante i quali le parti interessate del settore collaboreranno per garantire un'implementazione fluida ed efficace.
Data di pubblicazione: 26 settembre 2024